Gli scienziati giapponesi creano il primo robot in stile “Blade Runner” in grado di provare dolore (Video)


0Shares

Trentotto anni fa, un film ha rivoluzionato il mondo della fantascienza. Diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford e Rutger Hauer, Blade Runner parla di un mondo futuristico e deprimente, ambientato nel 2019. I principali antagonisti di Blade Runner sono androidi simili a umani chiamati replicanti che sono programmati con la consapevolezza della loro propria artificialità. I replicanti si evolvono costantemente al punto di raggiungere il livello di intelligenza delle loro controparti umane. Sono stati sviluppati dal Dr. Eldron Tyrell per essere usati per il lavoro come schiavi per l’umanità. Prima della storia di Blade Runner, i replicanti erano stati banditi sulla Terra perché alcuni di loro attaccarono gli umani.

Per evitare questi comportamenti aggressivi, i replicanti sono stati progettati per avere una durata di soli quattro anni per impedire loro di avere abbastanza tempo per sviluppare complesse emozioni umane. Tuttavia, un gruppo di replicanti, guidati da Roy Batty, tornano sulla Terra per trovare i loro creatori, sperando di trovare la chiave per estendere la loro durata di vita.

Quindi, Blade Runner ha predetto il nostro futuro?

Molti penseranno che il 2019 sia già passato e che non ci sono macchine che volano né replicano robot Androidi. Ma la verità è un’altra. Un team di scienziati dell’Università di Osaka in Giappone ha sviluppato un robot di tipo Blade Runner in grado di “provare dolore”.

Un team di scienziati dell’Università di Osaka, guidato dal professor Minoru Asada, afferma che siamo alle porte di una società simbiotica, simile al film Blade Runner. È vero che i veri robot non sono una novità, ma i recenti sviluppi del team di Osaka hanno mostrato un robot che “sente” la sofferenza umana.

Il professor Asada ha creato “Affetto”, in italiano, una testa umana con un sistema di sensori di dolore artificiale incorporato in grado di rilevare la differenza tra un tocco morbido e un forte colpo, dando una risposta facciale. “Afetto”, che è stato inizialmente creato nel 2011, ora reagisce alle cariche elettriche applicate alla sua pelle sintetica e fa visibilmente un gesto doloroso.

“Stiamo inserendo un sistema nervoso di tocco e dolore nel robot in modo che senta e possa comprendere alcune sensazioni”, ha detto la professoressa Asada . “E se questo è possibile, vogliamo vedere se possono insorgere empatia e moralità. Il nostro obiettivo è quello di costruire una società simbiotica con robot artificialmente intelligenti che possano sentire il dolore, è una componente chiave di quella società. “

Il professore ha affermato che i robot potrebbero fornire assistenza emotiva e fisica all’invecchiamento della società giapponese. E alla controversa domanda se potremmo finire in un mondo simile a Blade Runner, il professor Asada, che è anche presidente della Robotics Society of Japan, ha detto che siamo davvero vicini, ma che c’è un altro problema, l’etica.

Ha anche spiegato che in Giappone credono che tutti gli oggetti inanimati abbiano un’anima, quindi un robot di metallo non è diverso da un essere umano. Per sviluppare “Affetto”, i ricercatori hanno identificato 116 diversi punti del viso e analizzato i meccanismi necessari per creare espressioni facciali distintive. Inizialmente, i ricercatori hanno riscontrato problemi nel bilanciare la forza applicata e nel regolare la pelle sintetica per assicurarsi che il viso fosse realistico. Tuttavia, il team è stato in grado di regolare il sistema e, infine, la faccia di “Affetto”.

Il dottor Hisashi Ishihara, uno dei designer, ha affermato che un corpo più sensibile ed espressivo in un robot è la chiave della società simbiotica. Ha aggiunto che è sicuro che un giorno gli umani creeranno robot che saranno quasi indistinguibili dai loro creatori . Il nuovo sistema di dolore artificiale è stato presentato alla riunione dell’American Association for the Advancement of Science questo mese a Seattle.

“Affetto” ha suscitato scalpore nella comunità scientifica, poiché alcuni prevedono che i robot metteranno in pericolo posti di lavoro in tutto il mondo e non solo nella produzione industriale. Sostengono che giornalisti robot, dottori robot e avvocati robot sostituiranno gli esperti umani. E, di conseguenza, ci tutto ciò porterà povertà e instabilità politica. Tuttavia, gli ottimisti predicono un nuovo paradiso in cui tutti i problemi delle relazioni umane possono essere superati avendo una vita perfetta con compagni robot facilmente sostituibili che soddisfano i nostri bisogni di base e i nostri desideri più profondi. E, di conseguenza, “lavoro” diventerà un vecchio concetto.

Ma il vero pericolo si verificherà quando le macchine autocoscienti si renderanno conto di condividere il pianeta con gli umani. Potrebbero vederci nello stesso modo in cui vediamo gli insetti perché gli esseri umani sono una specie instabile, crea guerre, ha armi per porre fine al mondo più volte e produce virus informatici. Anche se molto prima che ci sia una battaglia in stile Terminator, la vera guerra sarà nelle mani di persone che costruiscono e progettano sistemi artificialmente intelligenti con sentimenti.

Dimentica missili e sistemi di difesa intelligenti: le uniche armi con conseguenze apocalittiche saranno le menti umane che le creeranno.

È eticamente corretto che gli scienziati creino robot con sentimenti? Le macchine finiranno la razza umana?

Riferimenti

 

 

 

0Shares

Like it? Share with your friends!

Deslok

Indagatore dell'insolito e dei fenomeni inspiegabili.

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.