Accattivante come titolo vero? Questo è quello che vi vogliamo dimostrare con questo articolo, di come sia semplice distrarre le persone e manipolarle allo stresso tempo…Pensate, basta anche un titolo come questo per scatenare un senso di smarrimento per alcuni individui…qualcuno cliccherà per leggere quest’articolo per sapere il perchè il campionato di calcio viene sospeso, tra smarrimento e incredulità…in quel momento la persona viene assorbita dal pensiero che non potrà più vedere la sua squadra di calcio, poco importa se il mondo ormai sta andando in rovina…Pensate qualcuno condividerà questo articolo senza nemmeno leggerlo…
Il dominio dell’èlite tecnocratica grazie al controllo mentale e alla vigilanza di massa, lo chiamò così Zbigniew Brezinski 45 anni fa.
Questa èlite non esiterà per ottenere i suoi scopi politici ad utilizzare le tecniche moderne più recenti per influenzare il comportamento pubblico e mantenere la società sotto stretta vigilanza e controllo.
Un esempio che rende bene l’idea è sistema operativo di casa Microsoft, Windows 10, che sulle recensione di riviste autorevoli del settore, sembra incredibilmente invasivo e “spione.” Ma anche i sistemi operativi dei nostri smartphone non fanno eccezione.
Dopo tutti gli attentati che in questi tempi sono così frequenti, lo stato di vigilanza è aumentato in maniera progressiva. Smartphone e social network sono sempre più controllati senza parlare dei controlli sempre più invasivi negli aeroporti, stazioni ferroviarie…
Fateci caso nei nostri tempi tutto ciò che serve per rendere il mondo meno libero sono un terrorista e tre eroi. Il resto lo fanno i mezzi di comunicazione e la politica.
Dato che l’informazione ha sempre la percezione e la percezione è la base di ogni azione, l’informazione in ultima analisi è il fondamento della realtà sociale, come del suo cambiamento..
Adesso vi elencherò le 10 strategie di manipolazione delle masse:
1. ‘La strategia della distrazione‘
L’elemento primordiale del controllo sociale consiste nello sviare l’attenzione del pubblico dalle informazioni importanti e dai cambiamenti decisi dall’èlite politica ed economica, verso fatti insignificanti.
Così il pubblico sposta lo sguardo delle conoscenze essenziali, distratto e catturato da temi senza importanza reali.
In Italia ad esempio, basta un torto arbitrale alla propria squadra di calcio..il caso di Anna Frank apparsa su una maglietta dei tifosi laziali vestita con la maglia della Roma come sfottò ai tifosi Romanisti. Diventa un caso nazionale, almeno se state a sentire i media. Negli stadi un minuto di silenzio e la lettura di qualche frase dal diario di Anna Frank. Risultato? Bordate di fischi in tutti gli stadi. Un film montato ad oc per distrarre dai veri problemi quotidiani…Infatti come da copione nel frattempo il nostro governo innalza l’età pensionabile…motivazione? Si vive di più, quindi…
2. ‘Creare problemi, e poi offrire soluzioni‘

Questo metodo è anche chiamato ‘problema-reazione soluzione’.
Si crea un ‘problema’, una ‘situazione’ prevista per causare una certa ‘reazione’ nel pubblico, affinchè questo sia il motivo delle misure preventive.
Per esempio, lasciare che si intensifichi la violenza e organizzare attentati sanguinosi, affinchè il pubblico accetti l’indurimento delle norme giuridiche e le leggi a pregiudizio dell libertà.
O creare una crisi economica per giustificare il retrocesso dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.
3. ‘La strategia della gradualità‘
Applicare misure gradualmente, con il contagocce, per anni.
4. ‘La strategia di differire‘

Un’ altra maniera di fare accettare una decisione impopolare è presentarla come ‘dolorosa e necessaria’, ottenendo l’accettazione pubblica, nel momento, per un’applicazione futura.
E’ più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato.
5. ‘Rivolgersi al pubblico come se fossero bambini di pochi anni‘

La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico è malintenzionata, e questo si vede dalla forma del discorso.
E’ manipolata con argomenti perfino con un’intonazione particolarmente infantile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente mentale.
6. ‘Utilizzare l’aspetto emozionale più della riflessione‘

Fare uso dell’aspetto emozionale è una tecnica classica per causare un cortocircuito nell’analisi razionale e nel senso critico degli individui.
D’altra parte, un discorso emozionale permette di aprire la porta di accesso all’inconscio per impiantare o innestare idee, desideri, paure e timori, compulsioni o indurre comportamenti.
7. ‘Mantenere il pubblico nell’ignoranza‘

Fare si che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi utilizzati per il suo controllo.
La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere più povera possibile, affinchè sia per loro impossibile comprendere la conoscenza accademica.
8. ‘Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità‘

Indurre il pubblico a credere che è di moda il fatto di essere stupido, volgare ed ignorante. Questo lo vedete tutti i santi giorni…
9. ‘Trasformare la resistenza nel senso di colpa‘
Far credere all’individuo che è solo lui la causa della sua disgrazia, per la carenza della sua intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi.
Così, invece di ribellarsi contro il sistema, l’individuo si auto-invalida e si colpevolizza, ciò genera uno stato depressivo ed uno dei suoi effetti è l’inibizione della sua azione. E, senza azione, non c’è rivoluzione!
10. ‘Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscano‘
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un crescente divario,tra le conoscenze del pubblico e quelle di una piccola èlite.
Il sistema è riuscito a conoscere l’individuo comune meglio di quanto si conosca lui stesso, ed esercitare un controllo maggiore sulle persone.
Se riflettiamo in modo obiettivo…non sembrano molto famigliari queste ‘strategie’, dato che quotidianamente siamo loro ‘vittime’?

E’ giunto il momento di smettere d’identificarci con le telenovele, i calciatori, i videogiochi ed altre distrazioni, per renderci conto di come ci stanno utilizzando ed addormentando, prima di ritrovarci in una situazione senza uscita..

di Sergio T. – Hackthematrix
One Comment