Lo scienziato britannico Stephen Hawking è morto all’età di 76 anni nella sua casa di Cambridge nelle prime ore di questa mattina, ha riferito un portavoce della famiglia del famoso intellettuale.
I figli del professor Hawking, Lucy, Robert e Tim, in una dichiarazione, hanno affermato di essere “profondamente rattristati” dalla partenza del loro “amato padre”.
“Era un grande scienziato e un uomo straordinario, il cui lavoro e retaggio durerà per molti anni”, recita la dichiarazione.
«Il suo coraggio e la sua perseveranza, insieme alla sua brillantezza e umorismo, hanno ispirato persone in tutto il mondo. […] Ci mancherà per sempre “, hanno concluso.
Nel 1963 Hawking è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ed i medici gli avevano dato solo altri due anni di vita, eppure è riuscito ad ottenere il dottorato in fisica presso l’Università di Cambridge nel 1966 divenendo uno dei più brillanti fisici teorici da Albert Einstein.
Stephen Hawking, fisico teorico, astrofisico, cosmologo e divulgatore scientifico britannico, è noto per i suoi teoremi sulle singolarità spazio-temporali nel quadro della relatività generale e la teoria della radiazione dai buchi neri, che oggi è conosciuta come la radiazione Hawking ‘.
Egli soffriva di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ed era rimasto completamente paralizzato.
Redazione Hackthematrix