Nel cuore dell’Indonesia, a Giava occidentale, si trova un sito preistorico noto come Gunung Padang. Questo sito è stato recentemente in centro a un dibattito internazionale, poiché archeologi e studiosi hanno iniziato a sospettare che potrebbe ospitare la piramide più antica del mondo, che potrebbe essere stata costruita ben 27.000 anni fa 3.
Questa scoperta ha sollevato molte domande e ha suscitato un grande interesse a livello internazionale. Tuttavia, non tutti sono d’accordo con queste affermazioni. Molti archeologi hanno espresso la loro preoccupazione riguardo alla mancanza di prove concrete e alla mancanza di un’indagine approfondita che possa confermare queste affermazioni 4.
Se la piramide indonesiana avesse davvero 27.000 anni, ciò la renderebbe molto più antica della prima colossale piramide egizia, la Piramide di Djoser, risalente a 4.600 anni fa. Inoltre, significherebbe anche che è precedente al più antico sito megalitico conosciuto, Gobekli Tepe in Turchia, costruito da scalpellini circa 11.000 anni fa 3.
Tuttavia, ci sono anche contraddizioni. Lutfi Yondri, archeologo del BRIN di Bandung, in Indonesia, ha affermato che con i suoi lavori di ricerca ha dimostrato che gli abitanti della regione abitavano in caverne tra 12.000 e 6.000 anni fa, molto tempo dopo la presunta costruzione della piramide, e nessuno scavo di quel periodo ha rivelato prove di sofisticate costruzioni in muratura di pietra 4.
Nonostante queste controversie, la piramide sotto Gunung Padang ha iniziato a diventare un simbolo di una civiltà avanzata. Danny Hilman Natawidjaja, geologo dell’Agenzia nazionale per la ricerca e l’innovazione di Bandung, in Indonesia, ha affermato: “Non è facile costruire piramidi. Sono necessarie elevate capacità di muratura” 3.
In conclusione, mentre la scoperta di una possibile piramide di 27.000 anni fa a Gunung Padang è senza dubbio un’affermazione rivoluzionaria, ci sono ancora molte domande senza risposta. La necessità di ulteriori ricerche e indagini approfondite è evidente per confermare o confutare queste affermazioni.
Unisciti a noi. Segui Hackthematrix su Facebook. Unisciti al nostro gruppo Telegram . Seguici anche su Google News