Nikola Tesla e i numeri 3-6-9. La chiave segreta per l’energia libera?
Nikola Tesla e i numeri 3-6-9. La chiave segreta per l’energia libera? “Se solo tu sapessi la magnificenza del 3, 6 e 9, potresti avere la chiave per l’universo.” –…
Nikola Tesla e i numeri 3-6-9. La chiave segreta per l’energia libera? “Se solo tu sapessi la magnificenza del 3, 6 e 9, potresti avere la chiave per l’universo.” –…
L’amore romantico, l’amore vero, l’importanza della comunicazione nelle relazioni personali Le relazioni e l’amore vero. L’ego sceglie qualcuno e lo rende speciale, è un tentativo incosciente di occultare o sopprimere…
Molti si battono e lottano per denunciare le ingiustizie, le oppressioni, le questioni ambientali, la corruzione dilagante. Lo fanno attraverso internet, tramite i social network o grazie a siti, in…
L’argomento che vogliamo condividere con Voi nella rubrica “Aeramya” di Hack the Matrix, riguarda la DMT, molecola prodotta dalla Ghiandola Pineale. “Se le porte della percezione fossero purificate, tutto apparirebbe…
Stiamo vivendo tempi veramente difficili siamo continuamente “bombardati” da brutte notizie. Basta accendere la TV o leggere qualche quotidiano per rendersene conto. Ma basta guardarsi in giro, anche quando incrociamo…
“Cosa è reale? Come definisci il reale? Se stai parlando di ciò che puoi sentire, di ciò che puoi odorare, gustare e vedere, allora reale sono semplicemente i segnali elettrici…
Fisico teorico, futurologo e comunicatore della scienza popolare, Kaku studia la scienza e la tecnologia per comprendere il futuro. Diplomato ad Harvard e Berkeley, Kaku ha trascorso 25 anni insegnando…
Uno scienziato edesco che conduce studi dal 2000, afferma che il pianeta ha aumentato la sua velocità nel suo movimento di rotazione. Ecco perché il giorno in cui viviamo è…
E’ online la nuova puntata del Canale “Aeramya Articolando tra le Stelle”. L’argomento che vogliamo condividere con Voi nella rubrica Articolando tra le Stelle di Hack the Matrix riguarda una…
Esiste una particella sub-atomica, scoperta nel 1956, chiamata “neutrino”. Questa particella, a causa della sua sezione estremamente piccola e del suo comportamento “elusivo”, è difficile da studiare per gli scienziati.…