Un rettangolo nel cielo è stato immortalato da una fotografia scattata da un’auto che percorreva una strada di Escanaba, sulla costa nord-ovest del lago Michigan.
L’immagine è stata condivisa su un subreddit dedicato a segnalare eventi insoliti e ha scatenato numerose teorie tra gli utenti.
Secondo il commento dell’autore, la foto è stata scattata dal figlio che si trovava nel sedile del passeggero mentre il padre guidava l’auto. L’edificio della scuola superiore frequentata dal ragazzo è ben visibile sotto un cielo nuvoloso, e si distingue una sagoma particolare: un rettangolo.
I commenti degli utenti sono stati molteplici, con varie spiegazioni proposte, dalla teoria del portale ad un altro mondo o del malfunzionamento della Matrix, fino alla suggestione di un’astronave aliena camuffata tra le nuvole.
Va comunque ricordato che la zona del lago Michigan è stata teatro di uno dei più grandi avvistamenti di UFO della storia. Altri utenti hanno notato una somiglianza con una scena del film NOPE, in cui si nascondeva qualcosa di “mostruoso” tra le nuvole.
Infine, c’è stato anche chi ha avanzato l’ipotesi di un fotomontaggio, ma l’autore della foto ha smentito categoricamente tale accusa, dichiarando di non essere un esperto di Photoshop e di non aver interesse a manipolare un’immagine di una nuvola.
Le nuvole possono assumere forme sorprendenti e variegate a seconda del contesto geografico e delle condizioni climatiche. Nuvole a forma di rettangolo o quadrato sono un fenomeno reale e sono state fotografate in numerose occasioni.
La formazione di queste nuvole è dovuta all’inversione termica, ovvero quando i venti raccolgono l’umidità dall’aria sopra la superficie del mare (nel caso in questione, il lago Michigan) e la fanno salire verso l’alto.
Nella zona costiera, dove l’umidità è minore, le nuvole assumono una forma definita. Tuttavia, queste nuvole possono anche essere create artificialmente dalla scia degli aerei quando passano attraverso zone di umidità in un’atmosfera stabile.
Unisciti a noi. Segui Hackthematrix su Facebook. Unisciti al nostro gruppo Telegram . Seguici anche su Google News .