La Piramide di Cholula, situata nel centro del Messico, è una delle più grandi e antiche strutture del mondo.
Sebbene spesso sia confusa con una montagna, la Piramide di Cholula è in realtà una struttura artificiale che si innalza per oltre 66 metri. Costruita dagli antichi popoli precolombiani, questa piramide è stata per secoli uno dei siti sacri più importanti del Messico.
Ma c’è un enigma che circonda la Piramide di Cholula. Secondo una leggenda, sarebbe stata costruita da un gigante di nome Xelhua.
Secondo questa leggenda, Xelhua era uno dei sette giganti sopravvissuti al Diluvio universale, che avrebbe distrutto gran parte della Terra. Dopo la catastrofe, Xelhua e gli altri giganti avrebbero costruito la Piramide di Cholula come un modo per sfidare gli dei e affermare la loro supremazia sulla Terra.

Naturalmente, questa leggenda non ha fondamenta storiche o scientifiche, ma ha alimentato l’immaginazione di molti visitatori del sito. Tuttavia, ci sono molte cose interessanti da sapere sulla Piramide di Cholula che la rendono un luogo speciale.
La Piramide di Cholula è stata costruita in più fasi, con diverse culture che hanno aggiunto strati alla struttura nel corso dei secoli.
Sotto gli strati più recenti, gli archeologi hanno scoperto tracce di una cultura precolombiana precedente, nota come cultura Olmeca-Xicalanca. Questa scoperta ha fornito informazioni preziose sulla vita dei popoli precolombiani che hanno abitato la zona.
Inoltre, la Piramide di Cholula è circondata da altri siti archeologici, tra cui templi, cortili e piattaforme. La zona è stata un importante centro religioso per i popoli precolombiani e molte delle tradizioni e delle credenze di queste culture sono ancora vissute nella zona oggi.
La Piramide di Cholula è un sito incredibile che testimonia la ricchezza della storia del Messico e delle culture precolombiane.
Che sia stata costruita da un gigante o meno, il fascino e la bellezza di questa struttura rimarranno a lungo nel cuore di chi la visita.
Unisciti a noi. Segui Hackthematrix su Facebook. Unisciti al nostro gruppo Telegram . Seguici anche su Google News .

