Gary McKinnon è un nome diventato sinonimo di uno dei casi di hacking più controversi della storia. McKinnon, un hacker britannico, è noto per il suo presunto coinvolgimento nell’accesso non autorizzato ai computer dell’esercito americano e della NASA.
La vicenda iniziò nel 2001, quando McKinnon iniziò a cercare prove di presenze extraterrestri sulla Terra. Per fare ciò, si infiltrò in decine di computer appartenenti a agenzie governative americane, tra cui l’esercito, la marina e la NASA, utilizzando semplicemente password di default o facilmente individuabili.
McKinnon sostiene di non aver causato alcun danno alle reti informatiche, ma di aver scoperto numerosi file che avrebbero potuto dimostrare l’esistenza di programmi spaziali segreti e presenze extraterrestri.
Tuttavia, le autorità americane vedono le cose in modo diverso e accusano McKinnon di avere causato danni per centinaia di migliaia di dollari ai loro sistemi informatici. Nel 2002, il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti emise un mandato di arresto contro di lui, che poi venne eseguito nel 2005.
La vicenda diventò rapidamente oggetto di dispute diplomatiche, poiché il governo britannico rifiutò di estradare McKinnon negli Stati Uniti, affermando che se processato in America, avrebbe potuto essere condannato a una pena sproporzionata rispetto alla gravità del reato commesso.
Nel frattempo, McKinnon lottò contro l’estradizione attraverso i tribunali britannici, sostenendo che la sua salute mentale sarebbe stata messa a rischio se fosse stato mandato negli Stati Uniti. Nel 2012, il governo britannico decise di non estradarlo e di non processarlo nel Regno Unito, a causa del rischio di gravi conseguenze sulla sua salute.
Questa decisione fu accolta con un certo sollievo da parte dei sostenitori di McKinnon, che vedevano in lui un eroe della causa dei diritti digitali e della libertà di informazione. D’altra parte, per gli Stati Uniti, la vicenda rappresentò una sconfitta, in quanto non riuscirono a far condannare l’hacker britannico.
In definitiva, la vicenda di Gary McKinnon rappresenta un caso emblematico della lotta tra la sicurezza informatica e la libertà di accesso alle informazioni. La sua vicenda ha attirato l’attenzione di molti, suscitando dibattiti sull’efficacia delle leggi sulla sicurezza informatica, sulla protezione dei diritti digitali e sulla giustizia nei casi di violazione informatica.
Unisciti a noi. Segui Hackthematrix su Facebook. Unisciti al nostro gruppo Telegram . Seguici anche su Google News .