Scoperti i resti dell’ “Altare di Dio”?


63Shares

Cosa sarebbe il nostro mondo senza la scienza e senza le grandi scoperte scientifiche?

Quando pensiamo alla ricerca scientifica ci immaginiamo dei grandi laboratori, gente in camice bianco, computer all’avanguardia, ma non tutto può essere scoperto in questi laboratori fantascientifici.

Le scoperte scientifiche avvengono anche tramite i ritrovamenti nei siti archeologici in luoghi talvolta, ai confini del mondo.

E proprio di questo vi vogliamo parlare, perché da un recente studio in uno di questi siti archeologici pare siano stati scoperi i resti di quello che potrebbe essere l’ “Altare di Dio” menzionato più volte nella bibbia.

Questa notizia è stata riportata dal The Jerusalem Post .

Come sappiamo scienza e religione sono due cose completamente opposte e tante volte in comtrasto tra loro.

Ma questa volta è diverso, in quanto la scienza sta aiutando a capire se l’altare scoperto da poco nei resti di un edificio, sia veramente quello citatato nella Bibbia.

Il ritrovamento è stato fatto grazie al lavoro incessante di 200 archeologi che hanno effettuato gli scavi presso l’antica città di Shilon, sotto la guida del Dr. Scott Stripling

La cosa che lascia senza parole è che questo altare è stato trovato dove le antiche scitture diceva sorgere il tabernacolo per  l’Arca dell’Alleanza .

Nella Bibbia c’è scritto che questo antico altare possedeva quattro corni negli angoli Ed è proprio questo particolare che ha fatto drizzare le antenne ai ricercatori in quanto, in questo altare, è presente uno dei quattro corni.

Nella Bibbia sono scritte queste parole: “Quando giunse la notizia di Joab, che aveva cospirato con Adonijah ma non con Absalom, fuggì nella tenda del Signore e prese le corna dell’altare” (1 Re 2:28).

Non bisogna per forza essere religiosi per capire che questa scoperta è sensazionale.

Potremmo trovarci di fronte ad una delle scoperte più importanti di sempre.

Riferimenti FayerWayer.com

63Shares

Like it? Share with your friends!

Deslok

Indagatore dell'insolito e dei fenomeni inspiegabili.

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.