Mer. Ott 15th, 2025
0Shares

 

timthumb

Una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito il Cile nella serata di ieri alle 19.54 ore locali. Il sisma ha fatto tremare Santiago e un’ampia zona del Paese. Tanta paura nell’intero paese, si registrano morti, molte persone sono state fatte evacuare in pochissimo tempo. L’epicentro del sisma, che ha provocato onde alte fino a 4,5 metri, in prossimità della costa cilena, è stato localizzato a 36 chilometri a ovest di Canela Baja, nel nord del Paese, ed a 16 chilometri di profondità. Secondo quanto riferito, la scossa più violenta è stata seguita da almeno 12 scosse di assestamento, con una magnitudo compresa tra 6,1 e 7,6 della scala Richter. Secondo il sottosegretario agli Interni, Mahmud Aleuy, si è trattato del sesto terremoto più violento nella storia del Cile e di quello più forte dell’anno in tutto il mondo. Il sisma è stato avvertito a molti chilometri di distanza, ben al di là della Cordigliera delle Ande: il terremoto è infatti stato avvertito chiaramente in diverse regioni del nord e del centro dell’Argentina, tra l’altro anche in città lontane dal Cile, quali Buenos Aires e Rosario. Dal Pacifico, la scossa è sembrata voler raggiungere persino l’Atlantico, attraversando il continente, visto che i riflessi del sisma sono stati sentiti anche in Uruguay e Brasile.  Le immagini delle videocamere rendono l’idea del forte sisma. Il terremoto è stato preceduto da un tramonto molto “colorato”, come gli arcobaleni prima del violento terremoto in Giappone di qualche hanno fa, quello che ha distrutto la centrale nucleare di Fukushima. Gli ultimi terremoti di forte intensità ultimamente sono spesso state precedute da queste strane “luci”. E anche in Cile la storia pare ripetersi.

Sarà tutto legato alla casualità?

https://www.youtube.com/watch?v=GpgILPbegdQ

di hackthematrix.it

 

0Shares

Di Deslok

Indagatore dell'insolito e dei fenomeni inspiegabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.