Il sogno è un argomento misterioso, continuamente studiato per darci un’idea di come sogniamo e cosa significano quei sogni in relazione alle nostre vite da svegli. Ci sono alcuni che credono che il nostro mondo dei sogni sia importante tanto quanto la “vita reale” , ma che i sogni siano molto più che invenzioni della nostra immaginazione. Alcuni credono infatti che i nostri sogni siano universi paralleli, realtà alternative che aspettano di essere scoperte da noi mentre dormiamo.
I sogni sono come un’esperienza fuori dal corpo che viene ricordata meglio se ti svegli da uno stato REM (movimento rapido degli occhi). Il sonno REM si verifica circa 90 minuti dopo che ci siamo addormentati per la prima volta; è uno stato in cui la frequenza cardiaca aumenta, la pressione sanguigna aumenta e la respirazione è superficiale. È il più vicino possibile al risveglio senza essere effettivamente sveglio. Il tuo corpo è in uno stato di paralisi mentre i tuoi occhi si muovono rapidamente e la tua mente è attiva e probabilmente sogna.
I rapidi movimenti oculari rappresentano lo sguardo intorno a tutte le cose nuove ed eccitanti che la tua mente sta producendo. La scienza continua a cercare di capire dove andiamo quando dormiamo e l’impatto sulla nostra vita da svegli. Quando sperimenti il sonno REM, c’è una connessione tra la tua realtà fisica e il mondo dei sogni , dandoti accesso ai dettagli di entrambi.
Visitiamo altre dimensioni quando dormiamo?
Disprezziamo i nostri sogni perché finiscono quando ci svegliamo. Ma il fatto che l’esperienza sia temporanea è un buon motivo per scartarla? Tutto nella nostra quotidianità è considerato reale, sebbene quell’esperienza sia temporanea, terminando quando moriamo. I sogni non sono diversi. Sono anche esperienze “reali” che dovrebbero essere attentamente considerate . I sogni sono un complesso mix di emozioni ed esperienze fuse con volti e luoghi sconosciuti. Sono una narrazione che sembra reale come la tua vita da sveglio.
Quello che forse non si sa è che mentre dormiamo, le nostre menti creano una realtà multidimensionale senza stimoli esterni. Stiamo creando nuove dimensioni di spazio e tempo . Sebbene non vi sia alcuna prova scientifica che viaggiamo in altre dimensioni quando dormiamo, quando vengono presentati tutti i fatti sui sogni e la realtà fisica, non sembra troppo lontano dal regno delle possibilità.
Qual è la differenza tra il nostro mondo dei sogni e la nostra vita da svegli?
La differenza tra i nostri sogni e la nostra realtà è che, quando sogniamo, il nostro corpo fisico non deve seguire le stesse leggi della fisica; pertanto, non abbiamo le stesse limitazioni. Tutto ciò che sperimentiamo nella vita è il risultato di informazioni che passano nella nostra testa. Lo spazio e il tempo non sono oggetti fisici, ma strumenti che ci permettono di organizzare e raccogliere informazioni.
Le nostre menti costantemente, automaticamente e inconsciamente mettono insieme idee, immagini e informazioni senza sforzo, utilizzando lo stesso processo. Durante le ore di sonno e veglia, le nostre menti usano la probabilità per creare un mondo sensazionale di quattro dimensioni, lunghezza, altezza, profondità e tempo. Il tempo, la quarta dimensione, governa le proprietà di tutta la materia in un dato punto. Devi conoscere la posizione di un oggetto nel tempo per conoscere la sua posizione nell’universo. Gli scienziati credono che gli esseri umani possano percepire solo le prime quattro dimensioni .
Ci sono due meccanismi usati per spiegare le dimensioni da sei a dieci. Le dimensioni extra sono ammassate insieme su una scala super-piccola, oppure viviamo in una sottovarietà tridimensionale corrispondente alla brana dove tutte le particelle, ad eccezione della gravità, sono vincolate. La compattazione delle sei dimensioni extra dovrebbe avvenire sotto forma di una varietà di Calabi-Yau che racchiude e nasconde tutte le particelle e le loro proprietà.
Verso quali dimensioni possiamo viaggiare quando sogniamo?
La quinta dimensione è quella in cui il mondo differisce leggermente da ciò che conosciamo. Questa dimensione ci dà un modo per misurare la somiglianza tra il nostro mondo e altri che possono esistere. Questa è considerata una micro dimensione piuttosto che una dimensione completa. È nata come un modo per collegare tutte le forze fondamentali dell’universo.
La sesta dimensione consiste in una linea retta di mondi possibili. Qui hai l’opportunità di accedere a tutti i mondi possibili che sono iniziati con le stesse condizioni originali, come la teoria del Big Bang. È noto come “spazio delle fasi” in un insieme di universi paralleli in cui tutto ciò che sarebbe potuto accadere nel nostro passato, ma non è accaduto, è accaduto in qualche altro universo. La sesta dimensione esiste nello stesso spazio e tempo di quella che occupiamo, una sovrapposizione del nostro universo o uno spazio tridimensionale che contiene tutti i mondi possibili.
Nella settima dimensione possiamo accedere a tutti i mondi possibili, indipendentemente dalle condizioni iniziali. Per la quinta e la sesta dimensione, sono iniziate come il nostro mondo, ma hanno azioni successive che variano. La settima dimensione è totalmente diversa da tutte le altre, risalendo miliardi di anni all’inizio del tempo. Tutto è diverso nella settima dimensione. L’ottava dimensione è una delle infinite possibilità . È un progetto di diverse possibili storie dell’universo a cui è possibile accedere. Tutti i mondi in questa dimensione hanno le proprie condizioni iniziali e riferimenti storici e, naturalmente, azioni successive uniche.
La nona dimensione è dove tutte le possibili storie del mondo e le possibili azioni possono essere confrontate per capire la differenza. Nella nona dimensione ci sono molti contrasti, come diverse leggi della fisica e una pletora di condizioni iniziali e azioni risultanti. La dimensione finale è la decima. Questo è un posto dove tutto è assolutamente possibile. Tutto ciò che puoi immaginare può succedere qui. La decima dimensione è la fine di tutto, essendo tutto . È l’epitome di ciò che noi mortali possiamo inventare nella nostra mente e una limitazione naturale di ciò che può essere concepito.
Come appaiono queste dimensioni nei nostri sogni?
La Teoria della Grande Unificazione, o Teoria del Tutto, è la convinzione che l’universo sia composto da queste dieci dimensioni. Cerca di spiegare come tutte le forze che esistono nell’universo interagiscono tra loro e come funzionano individualmente . Quando sogniamo, si crede che possiamo trascendere le prime quattro dimensioni, dandoci un ingresso senza precedenti in dimensioni che non possiamo assolutamente percepire nella nostra vita da svegli.
Pensi che quando sogniamo viaggiamo verso altre realtà? Raccontaci le tue esperienze qui sotto.
0 Comments